1 / 1 - read more
prev
next

ROMAN POLANSKI – A cura di Luca Malavasi

STORIA E CRITICA DEL CINEMA – ROMAN POLANSKI
A cura di Luca Malavasi, con Alessandra De Luca, Paolo Mereghetti, Pier Maria Bocchi
Dal 26 gennaio al 23 febbraio 2023

Quella di Roman Polanski è, senza dubbio, una delle biografie più complesse e controverse tra quelle degli autori cinematografici contemporanei. Da un’infanzia segnata dalla perdita della madre, deportata e uccisa dai nazisti e dalla fuga dal ghetto di Varsavia con l’allontanamento per lungo tempo dal padre, fino alla maturità, travolta dalla scioccante e barbara uccisione della moglie Sharon Tate e dall’accusa di violenza sessuale con il conseguente espatrio in Europa.

Una vita dalla trama a tinte drammatiche che potrebbe benissimo essere raccontata al cinema. A chi gli chiede quale tipo di film gli piacerebbe fare, Polanski risponde sempre citando i suoi primi tre film: Il coltello nell’acqua, Cul-de-sac e Repulsion, modelli d’una situazione filmica pura, in cui la storia passa in secondo piano rispetto all’ambientazione, alle dinamiche relazionali tra i personaggi e alle scelte estetiche che hanno in molti suoi film l’obiettivo di sorprendere lo spettatore immergendolo in atmosfere oniriche quando non addirittura orrorifiche.

Diversi sono i temi cari all’autore: la dissociazione dell’individuo e il tema del doppio; la solitudine dello straniero e la contraddizione tra due opposte angosce ovvero quella di non essere accettati dall’ambiente e quella di venirne completamente risucchiati. Angoscia duplice da cui deriva la paranoia della persecuzione.

Programma.